fbpx

Orto verticale fai da te: La guida per crearlo

Quanti di voi desiderano da sempre un piccolo angolo  dove poter coltivare il proprio pollice verde? Oggi esploreremo insieme un’entusiasmante tendenza nell’ambito dell’orticultura: l’orto verticale fai da te. Se sei un appassionato di piante e desideri coltivare ortaggi e erbe aromatiche anche se hai poco spazio a disposizione, in questo articolo, ti guiderò attraverso i passi necessari per creare il tuo orto verticale, offrendoti consigli pratici e idee creative per realizzare un angolo verde e rigoglioso, anche in uno spazio limitato.

Se fino ad adesso vi siete accontentati di qualche piccola pianta grassa o fiore sul balcone, sappiate che è possibile creare un vero e proprio orto sul balcone di casa. 

Si tratta di un’orto verticale che ottimizza gli spazi e se creato con i giusti accorgimenti dará sempre buoni risultati.

  In questo articolo, ti guiderò attraverso i passi necessari per creare il tuo orto verticale, offrendoti consigli pratici e idee creative per realizzare un angolo verde e rigoglioso, anche in uno spazio limitato.

L’orto verticale fai da te è un approccio innovativo che consente di sfruttare al massimo lo spazio verticale disponibile. Che tu abbia un piccolo balcone, un terrazzo o persino solo una parete libera, potrai creare un orto ricco di verdure fresche e aromatiche. Con un po’ di creatività e alcuni materiali semplici da reperire, potrai trasformare un angolo trascurato o una parete vuota in un’oasi verde che non solo ti permetterà di coltivare deliziosi prodotti da gustare, ma che aggiungerà anche un tocco di bellezza al tuo spazio esterno.

In questo articolo, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per creare un orto verticale fai da te di successo. Ti parlerò dei materiali più adatti, della scelta delle piante, della preparazione del terreno e della corretta irrigazione e manutenzione. Inoltre, ti fornirò alcune idee creative per personalizzare il tuo orto verticale e renderlo unico.

 

2.Cos'è un orto verticale fai da te:

Un orto verticale fai da te è un sistema di coltivazione che ti permette di sfruttare lo spazio verticale disponibile per coltivare piante, invece di limitarti al tradizionale terreno orizzontale. Questo approccio innovativo è ideale per coloro che dispongono di uno spazio limitato, come balconi, terrazzi o anche pareti vuote.

L’idea di base dell’orto verticale è di creare un ambiente in cui le piante crescano in verticale, utilizzando supporti verticali come pareti, grigliati o strutture appositamente progettate. In questo modo, si ottimizza l’uso dello spazio, permettendo di coltivare un numero maggiore di piante rispetto a un tradizionale orto a terra.

Ci sono diversi vantaggi nell’adottare un orto verticale fai da te.

  1. Prima di tutto, l’uso dello spazio verticale consente di coltivare una varietà più ampia di piante, anche in un ambiente limitato. Puoi coltivare ortaggi come pomodori, peperoni, zucchine e insalate, ma anche erbe aromatiche e fiori.
  2. Inoltre, l’orto verticale richiede meno manutenzione rispetto a un orto tradizionale. Le piante sono organizzate in modo compatto e facilmente accessibile, semplificando operazioni come l’irrigazione, la potatura e la raccolta. 
  3. Un altro vantaggio dell’orto verticale è l’aspetto estetico. Puoi trasformare una parete spoglia in un’opera d’arte verde, creando un ambiente piacevole e rigoglioso. L’orto verticale può essere un elemento decorativo che arricchisce il tuo spazio esterno, donando un tocco di freschezza e bellezza.

Con un po’ di pianificazione e creatività, puoi realizzare il tuo orto verticale fai da te. Esistono molte opzioni di materiali da utilizzare, come grigliati, reti, cassette di legno o sacchetti di feltro. È importante scegliere materiali resistenti e adatti al contesto in cui verranno posizionati.

3.Materiali necessari

Per creare un orto verticale fai da te, avrai bisogno di alcuni materiali essenziali. Ecco una lista dei più comuni:

  • Grigliati o reti: Sono tra i supporti verticali più utilizzati per l’orto verticale. Puoi trovare grigliati di vari materiali, come legno o metallo, che ti permetteranno di appendere le piante in modo sicuro.
  • Cassette di legno: Le cassette di legno sono un’opzione popolare per creare scomparti verticali per le piante. Possono essere facilmente fissate a una parete o a una recinzione, fornendo spazi separati per ogni pianta.
  • Sacchetti di feltro: I sacchetti di feltro offrono un’alternativa leggera e flessibile per creare un orto verticale. Sono dotati di tasche o scomparti in cui è possibile inserire il terreno e le piante. I sacchetti possono essere appesi a una parete o a un supporto.
  • Contenitori riciclati: Puoi utilizzare contenitori riciclati come bottiglie di plastica, lattine o vasi di terracotta per creare il tuo orto verticale. Assicurati di fare dei fori di drenaggio nel fondo dei contenitori per permettere all’acqua in eccesso di defluire correttamente.
  • Tubi di PVC: I tubi di PVC possono essere tagliati e fissati su una superficie verticale per creare degli scomparti dove posizionare i vasi o i contenitori delle piante. Sono un’opzione versatile e resistente.
  • Tessuto geotessile: Il tessuto geotessile è un materiale che può essere utilizzato per creare delle tasche verticali dove posizionare il terreno e le piante. È resistente e permette il corretto drenaggio dell’acqua.
  • Vasi appesi: Puoi utilizzare vasi appesi per creare un orto verticale. Scegli vasi con sistema di autoirrigazione o assicurati di controllare regolarmente l’umidità del terreno.
  • Attrezzi da giardinaggio: Ricorda di avere a disposizione gli attrezzi da giardinaggio necessari per la manutenzione dell’orto verticale, come un annaffiatoio, un paio di forbici da potatura e un rastrello a mano.

Ricorda che la scelta dei materiali dipenderà dalle tue esigenze, dallo spazio a disposizione e dal budget. Assicurati che i materiali siano resistenti e adatti all’ambiente esterno in cui saranno posizionati.

4.Scelta del luogo ideale:

La scelta del luogo ideale per il tuo orto verticale fai da te è un passo fondamentale per assicurare il successo delle tue piante. Considera i seguenti aspetti quando selezioni il luogo perfetto:

  • Luce solare: Assicurati che il luogo scelto riceva una quantità adeguata di luce solare. La maggior parte delle piante orticole richiede almeno 6-8 ore di sole al giorno. Osserva il tuo spazio durante diverse ore della giornata per valutare la quantità di luce solare disponibile. Posiziona l’orto verticale in un’area che riceva la giusta esposizione solare per favorire la crescita sana delle piante.
  • Accesso all’acqua: Verifica che il luogo scelto sia facilmente raggiungibile per l’irrigazione. Assicurati di avere un punto di accesso all’acqua vicino, come un rubinetto o un sistema di irrigazione, per garantire un’adeguata idratazione delle piante.
  • Stabilità e sicurezza: Assicurati che il supporto o la struttura utilizzata per l’orto verticale sia stabile e sicura. Verifica che sia ben ancorata alla parete o al terreno per evitare possibili cadute o lesioni.
  • Protezione dal vento: Se possibile, scegli un luogo che offra una certa protezione dal vento. Il vento forte può danneggiare le piante e ostacolare la loro crescita. Un angolo riparato o un luogo con barriere naturali, come alberi o muri, può contribuire a proteggere le piante dal vento.
  • Spazio disponibile: Valuta la quantità di spazio disponibile per l’orto verticale. Considera il numero di piante che desideri coltivare e assicurati di avere abbastanza spazio per consentire la corretta crescita e lo sviluppo delle radici delle piante.
  • Estetica: Considera anche l’aspetto estetico del luogo scelto. Cerca di integrare l’orto verticale nel contesto circostante, creando un ambiente piacevole e armonioso.

Una volta valutati questi aspetti, potrai selezionare il luogo ideale per il tuo orto verticale fai da te. Ricorda che ogni spazio ha le sue caratteristiche uniche, quindi adatta le tue scelte in base alle condizioni specifiche del luogo.

5. Scelta delle piante

La scelta delle piante giuste è essenziale per il successo del tuo orto verticale fai da te. Considera i seguenti punti quando selezioni le piante da coltivare:

  • Spazio e dimensioni delle piante: Valuta lo spazio disponibile e le dimensioni delle piante che desideri coltivare. Alcune piante, come pomodori o zucchine, richiedono più spazio e supporti più robusti, mentre altre, come erbe aromatiche o insalate, possono adattarsi a spazi più ridotti. Assicurati che le piante selezionate siano adatte al sistema di coltivazione verticale e che abbiano abbastanza spazio per crescere e svilupparsi correttamente.
  • Esigenze di luce e irrigazione: Considera le esigenze di luce e irrigazione delle diverse piante. Alcune piante richiedono molta luce solare diretta, mentre altre possono tollerare ombra parziale. Inoltre, alcune piante richiedono un’irrigazione più frequente, mentre altre sono più adattabili a periodi di siccità. Assicurati che le piante selezionate abbiano esigenze simili in termini di luce e irrigazione, in modo da poter gestire facilmente la cura e la manutenzione dell’orto verticale.
  • Varietà di piante: Cerca di creare una varietà di piante nell’orto verticale per ottenere un mix di sapori, colori e texture. Puoi coltivare una combinazione di ortaggi, come pomodori, peperoni e cetrioli, insieme a erbe aromatiche come basilico, prezzemolo e timo. Inoltre, puoi aggiungere piante ornamentali per donare un tocco estetico all’orto verticale.
  • Ciclo di crescita e raccolto: Considera il ciclo di crescita e il periodo di raccolto delle piante che desideri coltivare. Alcune piante richiedono più tempo per maturare e produrre frutti, mentre altre possono essere raccolte in tempi più brevi. Se hai limitazioni di tempo o desideri goderti un raccolto continuo, opta per una combinazione di piante con cicli di crescita diversi.
  • Resistenza alle condizioni locali: Valuta la resistenza delle piante alle condizioni climatiche locali. Scegli varietà che siano adattate al clima della tua zona e che possano resistere alle temperature, all’umidità e ad eventuali malattie comuni nella tua regione. Ciò favorirà la salute e la crescita delle piante nell’orto verticale.

Prenditi il tempo necessario per fare una ricerca sulle piante che desideri coltivare, considerando le loro esigenze specifiche e la compatibilità con l’orto verticale. Questo ti aiuterà a creare un mix di piante che prospereranno nel tuo spazio verticale e ti regaleranno un raccolto abbondante e soddisfacente.

6.Cura e manutenzione dell'orto verticale

Un orto verticale richiede cure e manutenzione regolari per garantire la salute e la crescita ottimale delle piante. Ecco alcuni consigli per prenderti cura del tuo orto verticale:

  • Irrigazione: Assicurati di fornire un’adeguata irrigazione alle piante. Controlla regolarmente l’umidità del terreno e innaffia le piante quando necessario. Tieni presente che l’acqua può scorrere più rapidamente attraverso un sistema verticale, quindi potrebbe essere necessario un controllo più attento dell’umidità. Evita l’accumulo di acqua stagnante che potrebbe causare danni alle radici.
  • Concimazione: Fornisci alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno attraverso la concimazione regolare. Utilizza concimi organici o fertilizzanti specifici per le piante coltivate nell’orto verticale. Segui le istruzioni sulla confezione per garantire una corretta applicazione. Evita l’eccesso di concime, poiché potrebbe danneggiare le piante.
  • Potatura: Esegui regolarmente la potatura delle piante per favorire la crescita sana e la formazione di nuovi germogli. Rimuovi le parti secche, danneggiate o indesiderate delle piante. Assicurati di utilizzare attrezzi da potatura puliti e affilati per evitare la diffusione di malattie.
  • Controllo delle malattie e dei parassiti: Osserva attentamente le piante per individuare eventuali segni di malattie o infestazioni da parassiti. Affronta tempestivamente tali problemi utilizzando metodi biologici o prodotti sicuri per l’ambiente. Puoi adottare tecniche preventive come la rotazione delle colture e la pulizia regolare degli attrezzi per evitare la diffusione di malattie.
  • Monitoraggio e supporto delle piante: Monitora costantemente lo stato delle piante nell’orto verticale. Osserva la crescita, il colore delle foglie e la presenza di fiori o frutti. Supporta le piante che crescono verticalmente fornendo sostegno o legando i rametti a grigliati o supporti. Rimuovi eventuali erbacce che potrebbero competere con le piante principali per le risorse.
  • Raccolto: Raccogli le piante quando sono mature e pronte per il consumo. Segui le indicazioni specifiche per ciascuna pianta in termini di momento e metodo di raccolta. Assicurati di raccogliere regolarmente i frutti e le verdure per incoraggiare una produzione continua.

Seguendo queste pratiche di cura e manutenzione, potrai godere di un orto verticale rigoglioso e produttivo. Ricorda di osservare attentamente le tue piante e di adattare le cure in base alle loro esigenze specifiche.

7.Soluzioni creative per ottimizzare lo spazio dell'orto verticale

Se stai affrontando limitazioni di spazio nell’orto verticale, ecco alcune soluzioni creative per ottimizzare al massimo l’area disponibile:

Utilizza contenitori verticali:

 Sfrutta contenitori verticali come sacchetti appesi, scarpe appese o scatole di plastica fissate alla parete. Questi contenitori possono ospitare erbe aromatiche, fiori o anche piccoli ortaggi. Assicurati che i contenitori siano solidi e ben fissati per evitare cadute accidentali.

Scegli piante rampicanti:

Le piante rampicanti sono perfette per l’orto verticale, poiché possono arrampicarsi lungo grigliati, reti o recinzioni verticali. Coltiva piante come fagioli rampicanti, piselli, clematidi o glicini per sfruttare al massimo lo spazio verticale disponibile.

Utilizza scaffali o mensole:

Aggiungi scaffali o mensole alla tua parete o struttura dell’orto verticale per creare livelli multipli. Questo ti permetterà di coltivare più piante in uno spazio ridotto. Assicurati che gli scaffali siano resistenti e ben supportati per evitare crolli.

Appendi vasi o cassette:

 Appendi vasi o cassette alle pareti o al soffitto per coltivare piante verticalmente. Puoi utilizzare ganci, corde o supporti a sospensione per fissarli saldamente. Questo metodo ti consentirà di sfruttare lo spazio aereo e creare un effetto visivamente interessanti.

In conclusione, l’orto verticale fai da te rappresenta una soluzione innovativa e creativa per coltivare piante in spazi limitati. Con l’utilizzo di tecniche di design intelligente e l’ottimizzazione dello spazio disponibile, è possibile creare un orto verticale rigoglioso e produttivo.

Infine, ricorda che l’orto verticale è un’esperienza personale e continua a sperimentare e ad adattare le tue tecniche in base alle tue esigenze e alle condizioni specifiche del tuo ambiente. Con dedizione, cura e passione, potrai godere dei frutti del tuo lavoro nel tuo rigoglioso orto verticale.

Se cerchi altre idee per il giardino guarda qui: Come coltivare piante con contenitori di riciclo

Potrebbe interessarti

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close