Per avere una casa a rifiuti zero non basta solo fare scelte ecologiche ma anche eliminare il superfluo dalle varie stanze che utilizziamo quotidianamente. Allora perchè non iniziare da quella più vissuta: la cucina.
partiamo con alcuni consigli pratici per un efficace decluttering della cucina.
Le prime domande che vi dovresti porre prima di iniziare sono:
- Utilizzo realmente questo oggetto? Non dovreste impiegare molto tempo a darvi una risposta. Le due opzioni possono essere solo SI o NO, i “prima o poi mi servirà” non sono accettati.
- Si tratta di un oggetto extra? Spesso capita di avere doppioni di mestoli, pentole e stoviglie. Non vi servono. donate o regalate ad amici e parenti il surplus.
- Lo ricomprereste oggi? Se la risposta è FORSE NO allora si tratta sicuramente di un oggetto o utensile che avete adoperato molto poco o in occasioni più uniche che rare. Buoni motivi per disfarsene.
- Vi semplifica la vita? Quante volte avete acquistato piccoli elettrodomestici per facilitarvi, ma che in realtà avete utilizzato sporadicamente? Bene sicuramente sul web c’è qualcuno che sta cercando quell’ ingombrante vaporiera, approfittatene e vendetela.
5 Oggetti da eliminare per il declutering nella cucina
Qui potrete trovare una piccola lista per partire con il decluttering della cucina.
1. Elimina gli strofinacci usurati
Spesso troviamo in cucina degli strofinacci per asciugare le stoviglie o le mani, bucati o macchiati. Cercate di eliminare quelli non più riutilizzabili, mentre quelli che non volete tenere sul vostro bancone, tagliateli e riciclateli come pezze per la pulizia dei vetri di casa.

2. Getta gli utensili e le posate rotte
Non esiste nessuno che non possieda almeno un coltello senza manico di plastica o un mestolo da mandare in pensione. Svuotate il cassetto delle posate e degli utensili per cucinare e fate una cernita di ciò che è ancora in buono stato. Il resto gettatelo, ovviamente nell’apposito contenitore a seconda del materiale.
3. Fuori tutti i barattoli di vetro
C’è sempre qulce barattolo di conserva che abbiamo tenuto da parte in vista di chissà quale riutilizzo. Se ancora non avete trovato il modo di dargli nuova vita, gettatelo o prendete spunto da questo articolo 👉🏻 Come Riciclare i Barattoli di Vetro
4. Nuova vita alle tazze rotte
Date un’occhiata alla vostra credenza e togliete tutte le tazze con il bordo sbeccato o con qualche crepa. Potete sempre riutilizzarle come simpatici vasetti decorativi per piccole piante.

5. Via i libri di cucina e ricettari
Sempre meno persone utilizzano i vecchi ricettari cartacei per provare nuovi piatti. Ormai abbiamo a portata di smartphone anche le più fantasiose ricette etniche, quindi donate o regalate i libri che occupano spazio sulla mensola della vostra cucina.