La moda sostenibile sta diventando sempre più popolare tra coloro che vogliono vivere in modo più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Ma cosa significa esattamente “moda sostenibile” e come si può scegliere abbigliamento e accessori eco-friendly?
In generale, la moda sostenibile si riferisce all’utilizzo di materiali e metodi di produzione che hanno un impatto ambientale minore rispetto all’industria della moda tradizionale. Questo può includere l’utilizzo di tessuti naturali come cotone biologico, lino e canapa, oppure materiali riciclati come poliestere riciclato. Inoltre, la produzione sostenibile spesso si concentra su pratiche etiche come la fair trade e la riduzione dell’inquinamento.

Quando si sceglie abbigliamento e accessori eco-friendly, è importante cercare marchi che utilizzano materiali sostenibili e che hanno pratiche di produzione etiche. Un modo per farlo è cercare marchi che utilizzano certificazioni ambientali, come il Global Organic Textile Standard (GOTS) per i tessuti biologici o il Bluesign per i tessuti che rispettano standard ambientali rigorosi.
Inoltre, è importante considerare anche il concetto di “moda circolare”, ovvero la pratica di progettare, utilizzare e riparare gli abiti in modo che possano essere utilizzati per un lungo periodo di tempo e poi riciclati o riutilizzati alla fine della loro vita.
Accessori
Per quanto riguarda gli accessori, è importante optare per materiali naturali come il legno, la pelle e la pietra, e scegliere marchi che utilizzano pratiche etiche e sostenibili.
Inoltre, è importante anche considerare l’acquisto di abbigliamento usato o di seconda mano, poiché questo riduce il consumo di risorse e l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi capi di abbigliamento.
Se stai cercando brand sostenibili guarda qui https://ecobenessere.com/moda-ecofriendly-5-brand-sostenibili-e-di-tendenza/

In generale, scegliere abbigliamento e accessori eco-friendly richiede un po’ di ricerca e di attenzione, ma può essere un modo efficace per ridurre il proprio impatto ambientale e sostenere pratiche etiche e sostenibili nell’industria della moda.
Ricapitolando, la moda sostenibile si riferisce all’utilizzo di materiali e metodi di produzione che hanno un impatto ambientale minore rispetto all’industria della moda tradizionale.
Una valida alternativa per acquistare capi sostenibili è quello di ricercare su app di vestiti di seconda mano come Vinted, Depop ecc