Siamo sempre alla ricerca di metodi alternativi per risparmiare qualche soldo in più, soprattutto quando si tratta di risparmiare sulle bollette.
In particolar modo, per risparmiare sulla bolletta del gas bastano pochi accorgimenti per fare la differenza.
Sapere come risparmiare sul gas equivale a tagliarne i costi e garantirsi un importante risparmio in bolletta, ma significa soprattutto gestire meglio le proprie abitudini di consumo, avendo un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente.
Quindi ecco elencati alcuni trucchi per ridurre i costi del gas ma non rinunciare la tepore delle tua casa:
1.Riscalda la tua casa in modo intelligente
Quando si tratta di riscaldare la casa cerchiamo tutti di essere molto attenti ai costi ma di non rinunciare al tepore e alla comodità soprattutto nei mesi più freddi.
La prima ed essenziale cosa, è impostare il riscaldamento a una temperatura ragionevole. Cioè, non sentire freddo dentro casa, certo, ma non è necessario stare a maniche corte come se fosse estate. In generale, si ritiene che 20 ºC sia una temperatura adeguata per un soggiorno confortevole.
Inoltre, è necessario prestare attenzione affinché lo spazio intorno alle fonti di calore (radiatori, stufe, ecc.) sia libero. Se sono circondati da mobili o altri oggetti, il calore può bloccarsi al loro interno e non raggiungere gli angoli o altri luoghi più distanti della casa.
2. Installa dei termostati intelligenti
Un termostato intelligente può essere un buon investimento, in quanto permette non solo di regolare la temperatura dell’ambiente ma anche di programmarne l’accensione e lo spegnimento in determinati orari.
Le apparecchiature più moderne sono inoltre dotate di Wi-Fi, quindi può essere controllato via cellulare da qualsiasi luogo. In questo modo è possibile accendere il riscaldamento solo per un po’ prima di arrivare a casa, per non spendere troppo, o al contrario spegnerlo (anche da lontano) se per qualche imprevisto il rientro a casa viene prolungato di qualche ora.
3. Fai una regolare manutenzione dei radiatori
Ci sono quattro accorgimenti fondamentali per i radiatori che devono essere tenuti a mente, poiché non farlo ne riduce l’efficienza e può aumentare notevolmente i loro consumi e, quindi, il costo che generano.
Queste attività di manutenzione di base sono le seguenti: controllare l’attrezzatura per eventuali perdite d’acqua, spurgare i circuiti per eliminare la presenza di aria al loro interno, controllare la pressione dell’acqua e verificare che i giunti dei tappi siano asciutti (e sostituire i tappi se non lo sono) .
4. Tieni il rubinetto di casa sul lato "Freddo
Questo può sembrare un dettaglio minore, ma è il tipo di piccola spesa che si somma e si somma. Quando si chiude il rubinetto, dovrebbe essere sempre sul lato freddo (a destra). Se rimane sul lato acqua calda, ad ogni sua apertura avvierà la caldaia, con la conseguente spesa che si genera ad ogni accensione.
5. Lava vestiti e stoviglie a basse temperature
In alcuni casi, l’acqua calda è importante per la pulizia. Ad esempio, inserendo lenzuola e asciugamani nel bucato (gli acari e altri microrganismi muoiono se sottoposti a temperature superiori a 60ºC) o durante il lavaggio di pentole e padelle (l’acqua calda scioglie il grasso e consente un lavaggio più efficiente).
Ma, in generale, il resto dei vestiti non ha bisogno di acqua calda in lavatrice e le stoviglie non hanno bisogno dell’acqua per avvicinarsi al punto di ebollizione. Regolarne la temperatura permette inoltre di risparmiare notevoli quantità di energia, trattandosi di compiti domestici che vengono svolti molto frequentemente.
6. Attenzione a quando si cucina
Se possibile, è consigliabile utilizzare il microonde prima del forno: oltre a risparmiare tempo, la spesa è inferiore. Se il forno è acceso evitate di aprirlo durante la cottura (per non disperdere il calore) e provate a spegnerlo un po’ prima di terminare la cottura, in modo da sfruttare il “calore residuo”.
A volte, invece, il forno può essere utilizzato anche come fonte di calore. Stare in cucina e anche pranzare o cenare lì permette di fare a meno di fornelli o altre fonti di calore.
7. Arieggia la casa in modo intelligente
La casa di solito viene ventilata al mattino, poco dopo che ci si è alzati dal letto. Ma non deve essere sempre così. Nelle giornate molto fredde è consigliabile aspettare un po’ per farlo: aprire le finestre nelle ore più calde della giornata farà perdere meno calore alla casa, e quindi sarà necessaria meno energia per recuperarlo.
In quei giorni, inoltre, è conveniente tenere le persiane alzate e le tende tirate, in modo che quanta più luce naturale possibile raggiunga l’interno e scaldi gli ambienti. Di notte, esattamente il contrario: chiudi bene, in modo che il calore non si disperda. E devi anche assicurarti, tra l’altro, che la casa abbia un isolamento efficiente.
Questi sono solo pochi accorgimenti che possiamo adottare per mantenere le nostre case calde e risparmiare qualche euro sulla bolletta del gas. Date spazio alla vostra creatività e provate più soluzioni per ridurre i vostri consumi ed il vostro impatto sull’ambiente.