
Passare a un deodorante naturale è stata una delle prime cose che ho fatto quando ho iniziato a vivere una vita priva di sostanze tossiche. È stato più o meno nello stesso periodo in cui sono passata a uno stile di vita a basso consumo e non mi sono più guardata indietro.
I deodoranti commerciali sono generalmente pericolosi e tossici per il nostro corpo e per l’ambiente.
Ingredienti come l’alluminio e i parabeni sono le sostanze chimiche più conosciute che si nascondono nel tuo deodorante. Ma perché sono considerati nocivi?
L’alluminio in realtà ti impedisce di sudare. Che a prima vista potresti pensare sia una buona cosa ma in realtà il tuo corpo è progettato per sudare. IL deodorante traspirante ostruisce i pori e intrappola tutto all’interno.
Altri ingredienti come coloranti artificiali, triclosan, glicole propilenico e altri sono effettivamente noti per causare fastidi come irritazioni della pelle o conseguenze più gravi come il cancro al seno.
La buona notizia è che per creare un deodorante fatto in casa totalmente naturale vi basteranno solo pochi ingredienti.
Sarò onesta, io in primis ammetto che non tutti i deodoranti naturali funzionano. Ne ho provati molti e alcuni mi hanno lasciato maleodorante dopo poche ore e altri non mi sono nemmeno accorto di avere un odore.
Quindi perchè creare un deodorante zero waste?
Perchè non solo ti farà risparmiare denaro e durerà MOLTO più a lungo rispetto a acquistato in negozio, ma funziona davvero! Questa ricetta è stata un punto di svolta per me.
Altra ragione per autoprodurlo è che volevo anche crearne uno mio per ridurre i rifiuti di plastica, evitando di acquistare l’ennesima confezione in plastica. Mentre gli ingredienti che mi servono per creare il deodorante zero waste, sono pochi e li possono conservare a lungo sfusi.
Ci sono tonnellate di deodoranti naturali che ho provato e amato, volevo solo fare un ulteriore passo avanti creando il mio per eliminare i rifiuti in eccesso.
Ingredienti

Ammetto di avere preso alcuni suggerimenti da ricette che ho trovato su Internet, ma ho modificato questa ricetta per farla mia e assicurarmi che funzionasse per me.
Ho cercato di mantenere gli ingredienti su cose che avresti già trovato in casa, ad eccezione del burro di karité. Non molte persone lo hanno in giro, ma vale assolutamente la pena acquistarlo in quanto può essere utilizzato per così tanto!
Ingredienti:
- 3 cucchiai di burro di karitè (lo trovi qui)
- 1 cucchiaio di olio di cocco (lo trovi qui)
- 3 cucchiai di polvere di arrowroot (la trovi qui)
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio (lo trovi qui)
- 15 gocce di olio essenziale a scelta (io uso l’albero del tè per le sue proprietà antibatteriche)
Note sulla ricetta:
Ad alcune persone con pelle sensibile non piace il bicarbonato di sodio perché può dare una sensazione di bruciore. Ho scoperto che un cucchiaio di bicarbonato di sodio è la quantità giusta per me. Ho la pelle sensibile ma non è particolarmente sensibile.
Istruzioni
1. sciogliere il burro di karité e l’olio di cocco fino a quando non si saranno sciolti
2. Togliere dal fuoco e incorporare velocemente gli altri ingredienti
3. Trasferire in un barattolo o in un contenitore ermetico di vetro e lasciare raffreddare. Molto probabilmente dovrà raffreddare per diverse ore per solidificare.
Ecco fatto! in pochi semplici passaggi avete creato il vostro deodorante naturale
Se è la prima volta che usi un deodorante naturale potresti sperimentare una fase di “disintossicazione” in cui potresti essere un po’ più maleodorante del solito. Questo non significa che non funzioni, il tuo corpo deve solo adattarsi a anni e anni di intasamento dovuto ai deodoranti anti traspiranti e commerciali. Man a mano le tue ascelle si adatteranno e si regoleranno da sole. In effetti, ho notato che dopo circa due settimane di utilizzo costante di questa ricetta stavo sudando meno di prima!
Stai cercando altre ricette fai da te? Dai un’occhiata qua 3 prodotti fai da te che smetterai di comprare