fbpx

Come fare il Compost e a cosa serve

Mai come di questi tempi il riciclo e la riduzione dei rifuti e del nostro impatto sulla terra è così importante. 

In molti hanno  già da tempo, iniziato a fare la raccolta differenziata dei propri rifiuti, separando i vari materiali  per uno smaltimento più consapevole.

Ma sapevate che i nostri rifiuti organici possono essere trasformati in fertilizzanti per il vostro orto o giardino? 

Si tratta del Compostaggio Domestico, una processo biologico del tutto naturale dei materiali organici (rametti, erba fiori, scarti di frutta e verdura), che grazie alla decomposizione anaerobica danno vita ad  un composto  ricco di sostanze nutrienti per  i nostri terreni. 

In poche parole un modo per smaltire gli scarti delle cucina e del giardino e dargli una nuova vita.

Come si fa il compost?

Per fare il compost avrete bisogno di una Compostiera, che può essere domestica o da giardino. Si tratta di un semplice contenitore con il coperchio ben sigillato, dove avviene il processo di compostaggio. Online ne troverete di tutti i tipi e dimensioni in base a dove vorrete posizionarla. per un giardino è consigliabile una compostiera abbastanza grande, meglio ancora se può stare a contatto con il terreno, mentre per un piccolo. balcone dovrete orientarvi su una compostiera di dimensioni ridotte ma anche che sia progettata per essere inodore.

Cosa si può buttare nella compostiera?

Perchè il processo di compostaggio avvenga correttamente, è necessario adottare alcuni accorgimenti.

Il primo è quello di selezionare accuratamente i rifiuti che vengono gettati all’interno del contenitore. La compostiera deve contenere  rifiuti organici umidi , quindi i nostri comuni scarti da cucina ( bucce di frutta e verdura e scarti di alimenti) e dei rifiuti secchi come rami, foglie, paglia e segatura.

 

 

Dove posizionare la compostiera

Anche il luogo dove viene posizionata la compostiera è molto importante. L’ideale è scegliere una zona fresca che sia al riparo dalla luce e dal calore, soprattutto durante la stagione estiva. Al contrario durante l’inverno è preferibile esporla ai raggi solari per non rallentarne l’attività anaerobica.

Se si ha la possibilità di posizionare la compostiera in giardino, allora è raccomandabile preparare il terreno dove verrà poggiata, rimuovendo il manto erboso di modo da evitare ristagni ed odori sgradevoli. Un accorgimento in più, è quello di posizionarla ai piedi di un’albero se ne sia ha la possibilità, di modo che la sua ombra ne regolerà la temperatura rendendola ottimale perché avvenga il processo di compostaggio.

Come usare la compostiera

Ecco un piccola guida su come iniziare ad utilizzare la tua compostiera domestica.

  • Riempi la compostiera con giusti ingredienti e in modo bilanciato: ciò significa che vi servirà la giusta quantità di rifiuti secchi ed umidi e che la quantità sia calibrata.

 

  • Stratifica e mischia i differenti materiali nella tua compostiera: cerca di mescolare il più possibbile i materiali di modo che vengano in contatto tra di loro e si mischino.

 

  • Rivolta la compostiera 1 volta a settimana questo fara di modo che nel compost ci sia la giusta quantità di ossigeno per garantire l’attività anaerobica.

 

  • Raccogli il tuo compost finito: Il vostro compost è pronto quando non emanerà più calore e se tutto va come previsto, avrete sul fondo della vostra compostiera il vostro compost pronto per essere utilizzato.

Potrebbe interessarti

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close