
L’Allume di potassio, più comunemente conosciuto come Allume di rocca, è un sale composto da alluminio potassio ed acido solforico, le cui proprietà naturali sono ben note fin dall’antichità:
Questo cristallo vanta una lunga serie di benefici, tra i quali :
- agisce come antibatterico naturale
- Ha un potere disinfettante e cicatrizzante
- non contiene profumi o alcool che possono irritare la pelle
- non lascia aloni dopo l’utilizzo e non unge
- è ormai facilmente reperibile in farmacia o erboristeria
Nel settore cosmetico l’allume di rocca viene generalmente utilizzato come sostituto al classico deodorante ascellare. Grazie alle sue proprietà astringenti, questo cristallo riduce i cattivi odori esercitando un effetto anti traspirante ed è inoltre un’eccellente antibatterico, eliminando così le cellule batteriche che creano male odori durante la sudorazione.
Sebbene sia diventato molto comune e venga utilizzato sempre da molte più persone, non tutti sanno che l’Allume di rocca ha mille e più usi. Eccone alcuni:
Rasatura e Post-depilazione

Capita spesso che durante la rasatura e la depilazione le lame del rasoio lascino piccoli tagli sulla pelle, la cui fuoriuscita di sangue è difficile da arrestare, nonostante le piccole dimensioni .
In questo caso basterà appoggiare e tamponare la parte interessata con l’Allume per qualche secondo, e quasi instantaneamente questo aiuterà a bloccare la perdita favorendo una cicatrizzazione rapida.
Questo trucco si rivela molto utile anche per gli uomini durante la rasatura. L’allume di rocca è sicuramente un ‘oggetto da tenere nel kit per la rasatura.
Un Pediluvio salutare

Se volete concedere una coccola ai vostri piedi stanchi, il pediluvio con la polvere di allume è quello che fa per voi.
Vi basterà prendere una bacinella e riempirla con abbondante acqua tiepida e far sciogliere due o tre cucchiai di polvere di allume, e se preferite potete aggiungere qualche olio essenziale per profumare o dei fiori a vostro piacimento.
Questa è un’ottima soluzione per combattere il maleodore provocato dalla sudorazione, infatti i sali di alluminio contenuti nell’allume fanno da contrasto alla proliferazione dei batteri che sono la causa di spiacevoli odori.
Vi basterà qualche che pediluvio al mese per riequilibrare la sudorazione dei piedi, deodorare per molte ore e ammorbidire gli ispessimenti dei talloni e le callosità.
Nemico dei brufoli

Sapevate che l‘Allume di rocca può essere molto utile per combattere i fastidiosi brufoli del viso?
Ebbene si, grazie alla sue capacità astringenti, antibatteriche e cicatrizzanti sulla pelle si rivela un’ottimo alleato nei casi di infiammazione cutanea generalmente causate dall’acne.
Vi basterà bagnare il cristallo e passarlo sulla zona del viso interessata, lasciarlo agire per una decina di minuti e dopodiché risciacquare abbondantemente.
Piccolo consiglio: Associate l’utilizzo dell’allume con una bagno di vapore ed uno scrub settimanale, di modo da eliminare le tossine ed aprire i pori della pelle.
Senza dubbio l’allume di rocca è un cosmetico naturale che non potrà mancare nel vostro bagno: ecosostenibile, naturale e multiuso.