Quante volte vi siete chiesti come rendere la vostra casa o appartamento il più green possibile senza dover fare grandi lavori di ristrutturazione o investire grandi budget?
Fortunatamente bastano pochi semplici gesti di manutenzione quotidiana per rendere il nostro “rifugio” più green.
Ecco 8 semplici consigli per avere un’appartamento zero waste.
1. Lampadine a basso consumo energetico
Può sembrare scontato ma può capitare di avere ancora qualche lampadina vecchio stile da cambiare. Sostituire le lampadine con quelle a basso consumo energetico, può aiutare a economizzare nelle bollette dell’elettricità e di conseguenza ridurre il dispendio energetico, riducendo l’inquinamento.

2. Differenzia i rifiuti
Differenziare è molto importante per lo smaltimento dei rifiuti. Infatti ci permette di dare una nuova vita a tutti materiali di scarto per poterli riciclare nel modo corretto o riutilizzarli.
Oltre alla plastica o ai rifiuti indifferenziati un’altro valido metodo per riutilizzare i rifiuti organici è quello del compostaggio.
Se volete saperne di più, leggete l’articolo dedicato Come fare il Compost e a cosa serve
3. Arreda la casa con pezzi Second-Hand
Arredare casa non significa dover spendere un capitale. Se avete intenzione di rimodernare una stanza del vostro appartamento con dei nuovi mobili, o semplicemente arricchirla con degli oggetti di decor, allora potete optare per dei pezzi vintage o di seconda mano.
Potrete sbizzarrirvi nel comporre il vostro ambiente talvolta con pezzi unici e ormai introvabili. Un’ottima opportunità per raccontare agli ospiti come avete recuperato il vostro tavolino in ferro battuto in un mercatino della Provenza.

4. Isola la casa termicamente
Non tutti hanno la possibilità di ristrutturare gli infissi o far isolare termicamente le pareti, ma questo non priva dal poter isolare la nostra casa sia nei mesi estivi che invernali.
Prima di tutto è consigliabile controllare che le finestre e le porte non abbiamo spifferi d’aria, in tal caso è possibile isolarle comprando delle guaine adesive da incollare nelle fessure.
Inoltre anche le tende possono aiutare a proteggere la casa, riparandola dal calore nei mesi estivi e creando uno strato ulteriore nel periodo invernale.
5. controlla gli apparecchi elettrici
I dispositivi elettrici della nostra casa consumano elettricità seppur spenti, o inseriti nella presa.
Il consumo giornaliero rimane minimo, ma nel lungo termine se stacchiamo il televisore ed il carica batterie dello smartphone quando non vengono utilizzati, il risparmio sulla bolletta sarà notevole, ma soprattuto il nostro impatto sul consumo di energia.
É essenziale assicurarsi che gli elettrodomestici del nostro appartamento siano a basso consumo energetico, altrimenti l’ottimale sarebbe sostituirli se possibile.
La lavatrice e la lavastoviglie sono i due elettrodomestici che consumano di più. Cercate di lavare i vostri vestiti ed i vostri piatti nelle ore di esecuzione che hanno tariffe più basse, sempre a pieno carico e temperature basse.
PS: Ogni due mesi date un’occhiata al retro del vostro frigo e spolverate la griglia. Questo contribuirá a farlo raffreddare meglio e a consumare meno.
6: Cucina in modo intelligente
Bastano pochi semplici accorgimenti per cucinare in modo più rapido e economico.
Ad esempio utilizzare un coperchio per facilitare la bollizione e velocizzare la cottura, oppure scegliere di cucinare utilizzando una pentola a pressione, che vi farà risparmiare tempo ed energia.
Da non sottovalutare anche il cosìdetto “meal-prep” ovvero la preparazione anticipata dei pasti per tutta la settimana. Così avrete modo di cucinare una sola volta ed avere tutto pronto nel vostro frigo o congelatore.

7. Scegli prodotti per la casa Ecologici
Per le pulizie domestiche, il bucato e tutti i detersivi e detergenti che vengono utilizzati in casa, scegliete prodotti ecologici che rispettano l’ambiente.
I tradizionali detergenti che contengono sostanze chimiche e tossiche, non sono ottimali per il loro smaltimento nelle acque, e neanche per la nostra salute dentro casa .
I detersivi Ecobio a volte possono avere prezzi elevati, ma si trovano sempre più alternative economiche o potete optare per l’autoproduzione.
8. Compra delle piante per la tua casa
Oltre che essere un oggetto di arredamento evergreen, molti studi hanno dimostrato che le piante all’interno delle nostre case aiutano a migliorare la qualità dell’aria all’interno delle stanze.
