Lo spreco alimentare è una delle problematiche che affligge il nostro quotidiano e l’ambiente. A livello mondiale questo produce emissioni di gas a effetto serra pari a circa 3,3 miliardi di tonnellate di CO2. In pratica, se lo spreco alimentare fosse uno Stato, sarebbe al terzo posto tra quelli che producono più emissioni, dopo USA e Cina.
In molti sono consapevoli di sprecare cibo ogni giorno, ma non conoscono l’impatto che questo può avere sull’ambiente. Per di più spesso, questo genere di spreco è quello che solitamente pesa maggiormente nelle tasche degli italiani.
Come ridurre lo spreco di cibo
Sicuramente oltre alla solite accortezze come il ridurre gli acquisti di genere alimentare, esistono dei piccoli trucchi che vi aiuteranno a ridurre lo spreco di cibo nelle vostre case e sopratutto vi faranno risparmiare molti soldi.
Etichetta il cibo

Spesso capita di mettere da parte gli avanzi della cena o del pranzo o di aver cucinato una quantità più abbondante di quella che si è mangiato, e succede che la si conserva. Magari viene dimenticata e rimane in un angolo del frigo per qualche giorno, fino a che non viene gettata nella pattumiera. Un’ottima soluzione è quella di etichettare il contenitore indicando il contenuto e la data in cui è stato preparato, così da evitare sprechi e svuotare il frigo.
Surgela gli alimenti
Molti alimenti possono essere surgelati per far si che durino più a lungo. Fate una ricerca su Google dei cibi che si possono congelare, e create una lista di quelli che maggiormente vengono consumati nelle vostre case. Potrete comprali anche in grandi quantità senza il timore che scadano.
Organizza la dispensa in modo strategico
Una volta tornati dal supermercato, prima di riporre i vostri acquisti dedicate qualche minuto per rioganizzare la vostra dispensa.
Controllate tutti gli alimenti con una scadenza prossima, e posizionateli nei ripiani più comodi e visibili a tutti. In questo modo saranno i primi ad essere consumati e non avrete nessuna confezione scaduta nella vostra dispensa.
Organizza li tuoi pasti con il meal planning
Il meal planning è semplicemente un metodo per organizzare i pasti per se stessi o tutta la famiglia per una o più settimane.
Consiste nel decidere quali cibi consumare durante ogni pasto di ogni singolo giorno, di modo da poter preparare tutte le pietanze in un unico giorno ed avere tutto pronto nel frigorifero. Questo metodo non solo vi aiuterà a risparmiare un sacco di tempo, ma anche molti soldi. Infatti sarete in grado di fare una lista della spesa mirata e comprerete solo gli ingredienti che vi sono necessari per preparare i pasti che avete deciso di consumare, e così risparmiare.
Qui potete trovare una tabella esempio per organizzare il vostro meal planning.

Riponi gli alimenti negli scompartimenti giusti

Anche la disposizione degli alimenti può fare la differenza per la loro conservazione.
Ad esempio, è consigliabile tenere le banane ad una temperatura ambiente anziché nel frigorifero, ma attenzione a non lasciarle nel cesto della frutta. Queste infatti rilasciano dei gas che accellerano il processo di maturazione dei frutti con cui vengono a contatto.
Dai una seconda vita al cibo
Se tra le vostre scorte trovate qualche cibo che è vicino alla data di scadenza, cercate di riutilizzarlo in un differente modo. Ad esempio la frutta molto matura può essere utilizzata per preparate delle marmellate, torte o crostate.
Del pane duro può essere convertito in del pan grattato o utilizzate la mollica per preparare delle polpette.

Impara a fare il compost
Ovviamente non tutto è riutilizzabile. Se volete trovare un modo per smaltire in modo ecologico anche gli scarti della vostra cucina, allora potete affidarvi al compost. Si tratta di una tecnica per trasformare i rifiuti organici in concime per le nostre piante, grazie ad un semplice contenitore. Se vuoi saperne di più leggi questo articolo ➡️Come fare il Compost e a cosa serve