Ecco i 5 oli vegetali multiuso per la cura della pelle e dei capelli. Ecosostenibili e naturali al 100%
Gli oli vegetali sono degli ottimi alleati per cura personale, infatti vengono spesso utilizzati nella cosmesi grazie alle loro proprietà benefiche ed i principi attivi concentrati in un’unico prodotto.
Come e quando utilizzarli
Vista la loro versatilità gli oli naturali possono essere impiegati in mille utilizzi. Svolgono un’azione emolliente, idratante ed in alcuni casi anche antiossidante, essendo così gl alleati perfetti per la routine di bellezza.
Si possono utilizzare massaggiandoli sulla pelle umida o asciutta, con dello zucchero per creare uno scrub fai da te, o come impacchi pre-shampoo prima di lavare i capelli.
Ecco una lista degli oli vegetali più utili:
Olio di mandorle

L’olio di mandorle si ottiene dalla spremitura del seme Prunus dulcis,La spremitura viene effettuata a freddo per conservare tutte le proprietà nutrienti e per evitare che irrancidisca quando esposto alla luce del sole e al calore.
Viene impiegato nell’ambito cosmetico come emolliente per la pelle svolgendo un’azione idratante. Infatti grazie al film idrolitico che crea sulla pelle, ostacola l’evaporazione dell’acqua cutanea, è ideali per le pelli secche per la prevenzione delle smagliature.
Può essere impiegato come impacco pre-shampoo, lasciandolo in posa sulle punte per una o due ore prima, oppure è un validissimo struccante, grazie alla sua oleosità rimuove facilmente anche il trucco waterproof.
Olio di semi di lino

L’olio di semi di lino invece è un prodotti ottenuto dai semi della pianta di Linum usitatissimum, è ricco di acidi grassi polinsaturi considerati alleati della salute, ed ha proprietà antinfiammatorie.
Anh’esso oltre allo scopo alimentare si presta bene per quello cosmetico sopratutto per l benessere della cute. Grazie alle sue proprietà riparatrici aiuta nella riparazione dei capelli secchi e sfibrati, rendendoli morbidi e lucenti.
Può essere applicato sui capelli lavati come balsamo ristrutturante per eliminare il crespo e reidratare il fusto. Oppure come impacco prima dello shampoo su tutte le lunghezze per idratare i capelli e combattere le doppie punte.
Un’ottimo rimedio per la forfora è quello di fare un’impacco di olio di semi di lino direttamente sul cuoio capelluto: aiuto a regolarizzare la produzione di sebo.
Olio di cocco

Un’altro olio multiuso è quello di Cocco. Ricavato dai frutti della pianta Cocos Nucifera è ormai utilizzato da secoli nei paesi tropicali dove è facilmente reperibile, ma ormai anche in Italia è acquistabile più o meno dappertutto anche nella sua forma extravergine. Essendo anch’esso spremuto a freddo riesce. conservare tutte le sua proprietà: emollienti, idratanti e antisettiche.
L’olio di Cocco può essere utilizzato in mille modi diversi:
- come crema idratante per il corpo
- per lenire le scottature causate dal sole
- Come maschera sul viso per prevenire le rughe e le impurità
- Come impacco idratante per i capelli per idratare e riparare i capelli dai danni dell’utilizzo di piastra e phon.
Olio di Jojoba

Altro olio Naturale versatile è quello di Jojoba (Simmondsia chinensis). Famoso per contenere un’alta concentrazione di vitamina E questo olio vegetale è perfetto per prevenire i segni dell’invecchiamento. Inoltre è indicato per combattere disturbi della pelle come l’eczema o la rosacea grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, che aiutano a ridurre il rossore causato della pelle secca.
L’olio di Jojoba può essere utilizzato anche da chi ha la pelle tendenzialmente grassa dal momento che aiuta a bilanciare la produzione di sebo. Si consiglia di pulire bene il viso ed asciugarlo, per poi massaggiare il viso con qualche goccia di olio su viso e collo.
Olio di Argan

Ricchissimo di Vitamina E ,vitamina A, acidi grassi e omega-6, l’olio di Argan è per eccellenza l’elisir naturale di giovinezza. Vine estratto dalla pianta Argania Spinosa, che cresce nella zona sud del. Marocco, ed è per questo conosciuto anche sotto il nome di olio marocchino.
L’olio di Argan può essere utilizzato in molteplici modi. Come idratante nell’acqua di una vasca da bagno per donare alla pelle luminosità e morbidezza, come crema o maschera per il viso per combattere le rughe, oppure come lenitivo per le irritazioni causate dall’espiazione.
Se mischiato con altri oli, può potenziare la sua efficacia. Ad esempio con quello di Rosa Mosqueta per un efficace effetto anti-rughe o con quello di Mandorle Dolci per un’effetto elasticizzante ed anti-age.